MAInterpretariato di Conferenza
Luogo di studio | Italia, Milan |
---|---|
Tipo | Two-Year Master's Degrees, full-time |
Durata nominale | 2 anni (120 ECTS) |
Lingua di studio | italiano |
Riconoscimenti | MA |
Tassa scolastica | 9.956 € all'anno |
---|---|
Tassa di iscrizione | 60 € una tantum |
Qualifiche di accesso | Diploma di laurea triennale (o superiore) Diploma di laurea triennale (Bachelor’s). I documenti di studio sono accettati nelle seguenti lingue: inglese / tedesco / francese / italiano / spagnolo. Se la tua scuola non rilascia i documenti nelle lingue accettate dovrai allegare una traduzione ufficiale insieme alle copie certificate dell’originale. È necessario portare con sé i documenti delle qualifiche di ingresso al momento dell’arrivo all’università. |
---|
Requisiti linguistici | inglese italiano Richiesta conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello C1. |
---|
Altri requisiti | È consigliabile fornire almeno 2 referenza/e. Requisiti specifici per i candidati Non-EU: Admitted students must submit pre-enrolment request for student visa to the Italian consular authorities. |
---|
Maggiori informazioni |
---|
Panoramica
Il Corso di Laurea in Interpretariato di conferenza prepara interpreti esperti e traduttori professionali in ambiti specialistici e/o editoriali.
Struttura del programma
Curriculum: INTERPRETARIATO DI CONFERENZA
Mira a formare veri esperti nell’ambito dell’interpretariato, in tutti i suoi possibili sbocchi e settori: dalle imprese, alle organizzazioni e istituzioni internazionali, a ogni contesto in cui sia richiesta una mediazione linguistica di alto livello tecnico e culturale.
Sbocchi professionali
Grazie a eccellenti competenze nelle tecniche dell’interpretariato, il laureato potrà lavorare in imprese private, istituzioni ed enti pubblici di ambito nazionale o internazionale, quali ONU, UNESCO, FAO e Parlamento Europeo, oppure svolgere l’attività come libero professionista.
Il laureato potrà ricoprire posizioni di prestigio sia nell’editoria, sia nell’ambito di istituzioni nazionali e internazionali, nonché all’interno di enti e strutture operanti nei settori della didattica e della ricerca. In alternativa potrà avviare una carriera da libero professionista, lavorando privatamente per più clienti.