MAInterpretariato di Conferenza
Study location | Italy, Milan |
---|---|
Type | Two-Year Master's Degrees, full-time |
Nominal duration | 2 anni (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Awards | MA |
Tuition fee | €9,956 per year |
---|---|
Application fee | €60 one-time |
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) Diploma di laurea triennale (Bachelor’s). The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / German / French / Italian / Spanish. Often you can get a suitable transcript from your school. If this is not the case, you will need official translations along with verified copies of the original. You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. |
---|
Language requirements | English Italian Richiesta conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello C1. |
---|
Other requirements | At least 2 reference(s) should be provided. Specific requirements for Non-EU applicants: Admitted students must submit pre-enrolment request for student visa to the Italian consular authorities. |
---|
More information |
---|
Overview
Il Corso di Laurea in Interpretariato di conferenza prepara interpreti esperti e traduttori professionali in ambiti specialistici e/o editoriali.
Programme structure
Curriculum: INTERPRETARIATO DI CONFERENZA
Mira a formare veri esperti nell’ambito dell’interpretariato, in tutti i suoi possibili sbocchi e settori: dalle imprese, alle organizzazioni e istituzioni internazionali, a ogni contesto in cui sia richiesta una mediazione linguistica di alto livello tecnico e culturale.
Career opportunities
Grazie a eccellenti competenze nelle tecniche dell’interpretariato, il laureato potrà lavorare in imprese private, istituzioni ed enti pubblici di ambito nazionale o internazionale, quali ONU, UNESCO, FAO e Parlamento Europeo, oppure svolgere l’attività come libero professionista.
Il laureato potrà ricoprire posizioni di prestigio sia nell’editoria, sia nell’ambito di istituzioni nazionali e internazionali, nonché all’interno di enti e strutture operanti nei settori della didattica e della ricerca. In alternativa potrà avviare una carriera da libero professionista, lavorando privatamente per più clienti.